Articoli - Contatti

160 Articoli - pagina 1 2 ... 7
  • Genocidio. Cosa dicono gli atti internazionali

    Genocidio. Cosa dicono gli atti internazionali

    Nel 1948 gli Stati ONU decisero di impedire il ripetersi di azioni di genocidio e di vigilare per prevenirle e punirle
    27 maggio 2024 - Lidia Giannotti
  • Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico
    Il film del concerto del 2023 trasmesso da Rai3

    Paolo Conte alla Scala, un amico per il suo pubblico

    La serata è diventata un film presentato al Festival di Torino, con momenti del concerto e dei suoi preparativi, interviste e quell'affetto rispettoso tra l'artista, i suoi musicisti ed il pubblico
    25 maggio 2024 - Lidia Giannotti
  • Chelsea Manning e Julian Assange hanno scelto la verità
    Crimini di guerra

    Chelsea Manning e Julian Assange hanno scelto la verità

    Il coraggio di Manning e Assange meritano l’impegno di tutti contro la loro persecuzione, così come contro tutte le menzogne e le guerre. In questa pagina web potete vedere “Collateral murder”, il video dell’uccisione di 18 civili da parte di militari americani in una strada di Bagdad
    Lidia Giannotti
  • I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
    Migranti e diritti

    I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"

    Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista
    14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Morte e vita dei migranti
    Un oblò sul nostro futuro

    Morte e vita dei migranti

    Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate
    18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Il bellissimo corto di Ettore Scola “1943-1997” tra storia e attualità

    Il bellissimo corto di Ettore Scola “1943-1997” tra storia e attualità

    Dal rastrellamento nel Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 alle nostre scelte di oggi in pochi intensi minuti di cinema, nel bellissimo cortometraggio di Ettore Scola del 1997
    17 ottobre 2021 - Lidia Giannotti
  • Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)
    Per la verità e la nonviolenza

    Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)

    Il 27 ottobre, provato da anni di cattività e abusi che un inviato ONU considera ormai torture, Assange potrebbe essere consegnato agli USA. La speranza è nella mobilitazione dei giornalisti e di chiunque si opponga a un futuro di menzogne e di violenza
    7 settembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Dopo la sentenza Ilva, parla la città di Taranto
    Taranto da ascoltare

    Dopo la sentenza Ilva, parla la città di Taranto

    Ascoltiamola questa città, seria, coraggiosa e competente, sempre più equilibrata di chi ha spacciato per razionale l'intollerabile (interviste di "RadioVera" del 4 giugno)
    6 giugno 2021 - Lidia Giannotti
  • il processo Ilva va a sentenza, anche sulla caduta di 3 cabine gru e la morte di
Zaccaria
    La registrazione di Radio radicale

    il processo Ilva va a sentenza, anche sulla caduta di 3 cabine gru e la morte di Zaccaria

    Dopo le richieste di pena, il PM ricostruisce il drammatico incidente del 28 novembre 2012, quando le cabine di 3 gru caddero sfilandosi dalle vie di corsa, per gravi carenze dei sistemi di sicurezza (udienza del 14 febbraio 2021)
    30 maggio 2021 - Lidia Giannotti
  • Chi autorizza le esportazioni di armamenti in Italia
    Le autorizzazioni revocate alla RWM Italia Spa

    Chi autorizza le esportazioni di armamenti in Italia

    L'Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento, con diplomatici della Farnesina e rappresentanti di altre amministrazioni, ha il compito di applicare la legge 185/1990 e gli indirizzi del Governo
    22 marzo 2021 - Lidia Giannotti
  • 'Ndrangheta Velata
    Non conosciamo le nostre più antiche organizzazioni criminali

    'Ndrangheta Velata

    L'obiettivo principale della 'Ndrangheta è il riciclaggio di denaro per avere più potere nella società civile. Come mai fermarla non è uno degli obiettivi prioritari dei nostri Governi?
    15 marzo 2021 - Lidia Giannotti
  • Ad Algeri con "Papicha"
    Il cinema che cambia

    Ad Algeri con "Papicha"

    Protagonista affascinante e assoluta della storia è una studentessa diciottenne, e donna è la regista algerina Mounia Meddour. Siamo ad Algeri e sta per scoppiare la guerra civile
    8 marzo 2021 - Lidia Giannotti
  • Riascoltare "Imagine" cantata da Noa e Khaled

    Riascoltare "Imagine" cantata da Noa e Khaled

    Israeliana Noa, algerino Khaled. La canzone scritta da John Lennon e divenuta simbolo di pace è stata spesso eseguita insieme dai due cantanti
    7 marzo 2021 - Lidia Giannotti
  • Liuba, le altre e i figli da buttare via
    Donne che non hanno paura

    Liuba, le altre e i figli da buttare via

    A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle
    10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti
  • Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
    5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente

    Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica

    Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen
    5 giugno 2020 - Lidia Giannotti
  • Julian Assange giovane Hacker nel film "Underground"
    15 anni prima di WikiLeaks

    Julian Assange giovane Hacker nel film "Underground"

    Il film, qui in versione integrale, parla del giovanissimo Assange, convinto da sempre che il diritto di conoscere senza censure le azioni dei nostri governi non si discute
    18 maggio 2020 - Lidia Giannotti
  • "Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
    Donne in Iran

    "Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo

    L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.
    8 marzo 2020 - Lidia Giannotti
  • Le polveri dell'ILVA soffocano anche la Corte dei diritti dell'Uomo
    La sentenza tradotta in italiano

    Le polveri dell'ILVA soffocano anche la Corte dei diritti dell'Uomo

    La condanna della CEDU dice verità forti sui danni sofferti dalla popolazione nell'indifferenza dello Stato, mentre il dibattito sul futuro dell'Ilva continua a fingere che non sia successo nulla
    19 novembre 2019 - Lidia Giannotti
  • Migrazioni. Il primo dovere delle istituzioni è rispettare la realtà

    Migrazioni. Il primo dovere delle istituzioni è rispettare la realtà

    In un paese come l'Italia in cui il rapporto tra percezione e realtà è distorto, criminalizzare comportamenti solidali è un grave pericolo e richiede una ferma contrapposizione.
    19 maggio 2019 - Lidia Giannotti
  • Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Un tempo nel Sud si conquistavano voti usando favori e a volte denaro. Ora la cartamoneta di scambio è l'odio contro migranti e altri "nemici"
    10 aprile 2019 - Lidia Giannotti
  • Clima e Fridays for future. Proteggere il Pianeta e farlo per tutti
    Rispettare gli impegni di Parigi 2015

    Clima e Fridays for future. Proteggere il Pianeta e farlo per tutti

    Un compito grande ma è quello che la Storia ha messo sulla strada dei più giovani della Terra
    17 marzo 2019 - Lidia Giannotti
  • Taranto deve salvare i suoi bambini

    Taranto deve salvare i suoi bambini

    Una Fiaccolata per ricordare i bambini vittime d'inquinamento industriale
    25 febbraio 2019 - Lidia Giannotti
  • "L'Abisso" di Davide Enia e il dovere di vivere

    "L'Abisso" di Davide Enia e il dovere di vivere

    Lo spettacolo la cui prima durante la festa di RADIO 3 "Materadio" emozionò il pubblico di Piazza San Francesco continua a commuovere
    31 gennaio 2019 - Lidia Giannotti
  • In ricordo di Alessandro Leogrande

    In ricordo di Alessandro Leogrande

    Il giornalista e scrittore è stato ricordato a Roma a un anno dalla sua prematura scomparsa
    6 dicembre 2018 - Lidia Giannotti
  • Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie

    Letizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie

    Era un'adolescente quando la sua famiglia si trasferì da Trieste a Palermo
    28 ottobre 2017 - Lidia Giannotti
pagina 1 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
OSZAR »